Domenica 23 marzo 2025, ore 16,30
Chiesa Parrocchiale
CONCERTO
PER DUE ORGANI
in memoria del M° Giovanni Parissone
a 5 anni dalla scomparsa
MANUELE BARALE
MATTIA ROSSI
organisti
Programma sfogliabile:
Domenica 23 marzo 2025, ore 16,30
Chiesa Parrocchiale
in memoria del M° Giovanni Parissone
a 5 anni dalla scomparsa
MANUELE BARALE
MATTIA ROSSI
organisti
Programma sfogliabile:
Venerdi 10 gennaio 2025, ore 21:00
Auditorium San Michele
Villanova Monferrato
Presentazione libraria:
Diedi il canto agli astri
Puccini, Casale Monferrato
di Mattia Rossi
Con la partecipazione di:
Alessandra Bozzo,
Carla Fappani, soprano
Manuele Barale, pianoforte
Leather Parisi
Sangha
Lucy Mina
Dope in the pig bags
Domenica 30 aprile 2023, ore 17,30
Chiesa Parrocchiale
in memoria del m° Giovanni Parissone
PAOLO BOTTINI
organista
La Società Culturale Villaviva di Villanova Monferrato, in collaborazione con il Comune e la parrocchia, organizza un concerto d’organo in memoria del compianto maestro Giovanni Parissone, celebre organista villanovese scomparso tre anni fa all’età di 65 anni. L’appuntamento è per domenica 30 aprile, alle ore 17.30, nella chiesa di Sant’Emiliano. A tenere il concerto sarà l’organista cremonese Paolo Bottini.
La scelta di affidare questo concerto al maestro Bottini, affermato concertista, risiede principalmente nel suo curriculum che lo vuole tra i maggiori esperti italiani del repertorio ottocentesco e degli organi Lingiardi un cui esemplare datato 1881 è, appunto, quello della chiesa di Villanova.
Bottini, organista titolare dell’organo Lingiardi di Croce Santo Spirito a Cremona, svolge anche servizio liturgico a Piacenza alla consolle dell’organo Serassi di Santa Maria di Campagna dove fu organista padre Davide da Bergamo. Nel corso del biennio 2012-13 ha prestato anche servizio quale organista supplente al petit Cavaillé-Coll della chiesa della Trinità a Parigi ove fu titolare Olivier Messiaen. Bottini ha al suo attivo anche numerosi cd recensiti favorevolmente dalla stampa internazionale specializzata.
Il programma proposto domenica a Villanova sarà in due parti. La prima vedrà la collaborazione del Coro gregoriano Sant’Emiliano. Il concerto si aprirà con “Tre versetti sopra ‘Cristo risusciti’” dello stesso Bottini eseguiti all’organo positivo Lajolo custodito, oltre al Lingiardi, nella chiesa di Villanova. Sarà poi la volta di un omaggio a Parissone con il suo “Preludio sopra ‘Omni die dic Mariae’”. Seguiranno due esempi di “alternatim” con il coro in un singolare binomio tra gregoriano e musica ottocentesca: “Introduzione e tre versetti per il Kyrie” e “Introduzione e quattro versetti per il Gloria” di Giacomo Puccini.
Nella seconda parte del concerto, Bottini eseguirà l’“Andante religioso” di Vincenzo Petrali, le “Tre grandi Suonate di facile esecuzione di buon effetto per gli organi moderni” del balzolese Geremia Piazzano e, a conclusione, la “Sinfonia metà per organo e metà per pianoforte” di Amilcare Ponchielli.
Il concerto di domenica costituisce il primo appuntamento di una rassegna ideata dalla Società Culturale Villaviva che vedrà un secondo appuntamento a giugno con la musica cameristica, un terzo a settembre con la musica leggera e acoustic rock e, infine, un ultimo evento a ottobre con la presentazione di una pubblicazione sul maestro Parissone.
Programma sfogliabile:
Lo scorso 17 marzo è ricorso il terzo anniversario della morte del maestro Giovanni Parissone, organista e compositore di Villanova, presidente della Società Culturale Villaviva.
Proponiamo l’ascolto di un brano inedito del maestro registrato proprio all’organo della chiesa parrocchiale di Sant’Emiliano che lo ha visto alla consolle per 51 anni.
Si tratta di un breve preludio sul tema del corale noto con il titolo “Tutta la terra canti a Dio” la cui struttura lascia verosimilmente ipotizzare che potesse essere stato pensato per le raccolte di preludi sui temi dei canti popolari edite da Carrara e alle quali, negli anni ’80, Parissone aveva contribuito.
Il brano è tripartito: una prima sezione espone la parte iniziale del tema del canto, nella variazione centrale viene proposta la seconda parte in stile solistico, mentre nella coda viene solennemente ripreso il tema del corale con i registri forti dello strumento.
Chiesa di Sant’Emiliano – Villanova Monferrato
Organista: Mattia Rossi
Domenica 16 ottobre 2022, ore 17
Chiesa Parrocchiale
in memoria del m° Giovanni Parissone
MANUELE BARALE
MATTIA ROSSI
organisti
Programma sfogliabile:
Domenica 20 marzo 2022, ore 16,30
Chiesa Parrocchiale
PROGRAMMA
Organista: CARLO MONTALENTI
J.S.Bach – Preludio e fuga in mi minore BWV 533
– Fantasia sul corale “Jesu meine freude” BWV 713
C.Franck – Andantino in sol minore
– Grand choeur in si maggiore
S.Marcianò – Requiem per un amico
Organista: MATTIA ROSSI
G.Parissone – Improvvisazione sul kyrie
“Cunctipotens genitor Deus”
L.Migliavacca – Communio
S.Marcianò – Sub tuum praesidium
L.Migliavacca – Aspirazione
G.Parissone – Preludio sul corale “Lobe den Herren”
Festa Madonna del carmine
14 LUGLIO 2019, domenica ore 17,00 – Chiesa parrocchiale
Concerto d’organo
Organista: Carlo Montalenti
Carlo Montalenti,
nato a Casale Monferrato nel 1981,
ha conseguito la laurea di I livello in Organo e composizione organistica presso il Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria e la laurea di II livello in Musica sacra presso il Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara.
È organista della Cattedrale di Vercelli: collabora con la Cappella musicale della Cattedrale ed è insegnante presso la Scuola diocesana di musica sacra.
Programma in formato sfogliabile:
“Os Sphraghìs – Diàlogos epì tès agàpes” Dialogo spirituale sul tema dell’Amore di Pamela Ferro
14 APRILE 2019, domenica ore 17,00 – Chiesa parrocchiale
Emanuela Moreschi, Soprano
Marco Maiello, Tromba
Manuele Barale, Organo
“Os Sphraghìs – Diàlogos epì tès agàpes” è un Dialogo spirituale sul tema dell’Amore per le Quaranta Ore di adorazione Eucaristica (trenta minuti di musica). Sette i pezzi che lo compongono, di cui tre facenti parte delle musiche per le nozze di Pamela Ferro ed eseguite in forma privata nell’Ottobre 2012 (Uxor tua 2003), Ave Maria(scritto in occasione della visita a Milano del Santo Padre Benedetto XVI per la giornata dedicata alla Famiglia nel 2012) ed Elatio (2003), uno commissionato per un importante matrimonio a Milano, scritto nel 2005 (ispirato dall’immagine della bara spoglia e di quelle pagine della Bibbia che si aprivano e chiudevano, danzanti al vento, durante le esequie di Papa Giovanni Paolo II) da cui il titolo dell’opera (Come Sigillo – Dialogo sull’amore, cantato in Greco antico); i tre nuovi, in realtà un unico diviso in tre parti, scritti a Febbraio del 2019, (Os Agàpe, Os alèthès Agàpe e Ave Verum), dedicati a Papa Francesco, con citazione dell’incipit del tema delle ‘Laudes Mariae’ (1993) di Irlando Danieli (suo docente di Composizione). Due quindi le lingue antiche utilizzate (Latino e greco), due i temi: uno modale ed uno prettamente contemporaneo della Ferro e due le dediche (una sacra ai tre Papi e una alla Musica di Danieli con tema modal-contemporaneo), cercando di fondere mondi diversi con un punto d’incontro.
Gli esecutori: Emanuela Moreschi dal Teatro dell’Arena di Verona (Soprano), Marco Maiello, giovane talento emergente (Tromba) e Manuele Barale, laureando in Post Gradum presso l’Istituto Pontificio di Musica Sacra di Roma (Organo).